RISO PATATE E COZZE

 

Pasta_Amatriciana

Ritorniamo su un piatto tipico pugliese, nel quale i 3 principali ingredienti si presentano al palato con un impatto morbido, ma anche saporito. Per questo cercheremo un vino fresco e, restando al Sud, abbiamo in particolare 2 preferenze. La prima porta verso un bianco legato alle origini di questo piatto, ovvero il Fiano. Questo vino al palato si presenta fresco e fruttato e riesce a mettere in mostra bene sia il gusto sapido della cozze che il gusto delle patate. Sempre restando su bianchi anche la Falanghina può essere abbinata con ottimi risultati, perché se anche è un po’ più fresco del Fiano in compenso ha un impatto al palato più pastoso che si accompagna bene con la sensazione che imprime il riso al nostro palato. Se la preparazione del piatto prevede anche che le patate siano ben rosolate nel forno, questo provoca quel leggero retrogusto amarognolo a cui bisogna fare attenzione nella scelta del vino, non bisogna andare su vini molto freschi e carichi di acidità perché altrimenti si tende ad accentuare la sensazione rilasciata in bocca dalla patata rosolata. Piuttosto che spingersi verso bianchi con alta acidità converrebbe scegliere un rosato magari pugliese, fatto per esempio con Negramaro, dove i tannini ci danno una mano nel trovare l’equilibrio giusto con il nostro piatto.

Seguici su Facebook

Clicca e seguici su Facebook.

Seguici su Instagram

Clicca e seguici su Instagram.