COTECHINO O ZAMPONE

 

Pasta_Amatriciana

Piatto natalizio, tipico al Nord ma ormai diffuso in tutto il nostro stivale. Piatto untuoso e grasso al palato, speziato e aromatico al naso, si accompagna spesso con lenticchie, meno esigenti del cotechino stesso e pertanto la scelta del vino sarà prevalentemente dovuto a quest’ultimo. Ciò che diremo per il cotechino varrà pure per lo zampone, che seppure più corposo rispetto al primo comunque possiede le stesse caratteristiche gustative e sensoriali. Avremo bisogno soprattutto di un vino capace di sgrassare bene la bocca, quindi una buona acidità e poco conta in questo caso che sia più o meno alcolico. L’effervescenza è un arma utile in questo caso e quindi la nostra ricerca comincia pian piano a diventare sempre più circoscritta. Un vino rosso, giovane e frizzante che possa far esprimere al meglio il nostro piatto sicuramente è il Lambrusco. Tra i vari esistenti, scegliamo quello di Sorbara per la sua particolare acidità rispetto agli altri. Poi altre opzioni potrebbero essere i DOC frizzanti e leggeri come il Bonarda dell’Oltrepò Pavese ed il Gutturnio. Se non ci piace il frizzante allora berremo un vino con una buona freschezza per compensare la mancanza dell’effervescenza, come per esempio un buon Barbera d’Alba.

Seguici su Facebook

Clicca e seguici su Facebook.

Seguici su Instagram

Clicca e seguici su Instagram.